
lllllllllAbout
Officine Sintetiche è una piattaforma che sviluppa e promuove forme artistiche e creative nel campo della creatività digitale e della new media art.
Officine Sintetiche propone una reciprocità tra nuove professionalità nel campo del teatro, del cinema, della danza, dell’arte contemporanea e della musica. Performer, artisti e creativi si relazionano con ingegneri e architetti. Al suo interno collaborano professionisti, artisti, docenti, ricercatori e studenti.
Officine Sintetiche coniuga ricerca, formazione, produzione e eventi dal vivo all’interno di un quadro transettoriale internazionale che coinvolge imprese, università, istituti di formazione, enti e istituzioni pubbliche e private.
Officine Sintetiche nasce nel 2006 da un’idea di Tatiana Mazali, Antonio Pizzo e Vanessa Vozzo e dall’incontro tra Università di Torino – Facoltà di Scienze della Formazione (MultiDams e CIRMA), Politecnico di Torino – Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione, Servi di Scena opus rt/Malafestival.
Attualmente Officine Sintetiche è promossa dall’Università di Torino – Dipartimento Studi Umanistici/Dams /CIRMA, dal Politecnico di Torino – Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione e dal Conservatorio di Torino grazie al sostegno di Enti Pubblici e Privati, in particolare Fondazione CRT e Compagnia di San Paolo.
Al nucleo fondatore del progetto, sempre aperto a nuovi partners, si aggiunge, in seguito, una rete di sostegno e di collaborazioni ampia e diversificata.
About
Officine Sintetiche è una piattaforma che sviluppa e promuove forme artistiche e creative nel campo della creatività digitale e della new media art.
Officine Sintetiche propone una reciprocità tra nuove professionalità nel campo del teatro, del cinema, della danza, dell’arte contemporanea e della musica. Performer, artisti e creativi si relazionano con ingegneri e architetti. Al suo interno collaborano professionisti, artisti, docenti, ricercatori e studenti.
Officine Sintetiche coniuga ricerca, formazione, produzione e eventi dal vivo all’interno di un quadro transettoriale internazionale che coinvolge imprese, università, istituti di formazione, enti e istituzioni pubbliche e private.
Officine Sintetiche nasce nel 2006 da un’idea di Tatiana Mazali, Antonio Pizzo e Vanessa Vozzo e dall’incontro tra Università di Torino – Facoltà di Scienze della Formazione (MultiDams e CIRMA), Politecnico di Torino – Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione, Servi di Scena opus rt/Malafestival.
Attualmente Officine Sintetiche è promossa dall’Università di Torino – Dipartimento Studi Umanistici/Dams /CIRMA, dal Politecnico di Torino – Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione e dal Conservatorio di Torino grazie al sostegno di Enti Pubblici e Privati, in particolare Fondazione CRT e Compagnia di San Paolo.
Al nucleo fondatore del progetto, sempre aperto a nuovi partners, si aggiunge, in seguito, una rete di sostegno e di collaborazioni ampia e diversificata.
Network e Collaborazioni
Team

Tatiana Mazali

Federica Mazzocchi

Antonio Pizzo

Alessandro Pontremoli

Vanessa Vozzo

Andrea Valle
Team

Tatiana Mazali

Federica Mazzocchi

Antonio Pizzo

Alessandro Pontremoli

Vanessa Vozzo

Andrea Valle
Mission
Innovation
Contribuire allo sviluppo di un settore produttivo innovativo e a nuove forme di audience engagement
Network
Sviluppare un network transettoriale internazionale coinvolgendo realtà sensibili ad arte e nuove tecnologie, agendo, quindi, sull’imprinting culturale e contribuendo ad orientare gli investimenti nei settori dell’innovazione e della creatività.
Learning
Aprire un canale di alta formazione basato sul modello learning by doing e fornire strumenti di formazione del pubblico.
Job
Fornire nuove modalità occupazionali per le nuove generazioni.